Glossary

Air Separation Unit (ASU): (vedi Frazionamento aria)

Audit: Processo sistematico, indipendente e documentato, per valutare con obiettività  in quale misura i criteri di gestione presi come riferimento sono stati soddisfatti.

Bombola: recipiente in acciaio o lega leggera atto al contenimento di gas compressi, liquefatti o disciolti.

BS OHSAS 18001: norma internazionale emessa dal British Standard Institute che stabilisce i requisiti che deve avere un sistema di gestione della salute e della sicurezza. Consente ad una organizzazione di conoscere e tenere sotto controllo i rischi risultanti dall’operatività in condizioni normali e straordinarie e di migliorare le proprie prestazioni di sicurezza

Cestello porta bombole: struttura in acciaio atta a contenere più bombole in posizione verticale, normalmente da 8 o da 16 bombole, per agevolare la movimentazione contemporanea delle bombole attraverso l’impiego di normali fork-lifts.

Condizionamento: attività di produzione che consiste nel prelevare il gas da un serbatoio di stoccaggio secondario e nel comprimerlo allo stato gassoso o liquido ed immetterlo in recipienti mobili. Il condizionamento comprende anche la sequenza delle operazioni che vengono svolte sui recipienti dal momento dell’arrivo al centro fino allo stoccaggio dei recipienti pieni e pronti per la consegna.

Direttiva Seveso (CEE/82/501 e successive modifiche): norma europea tesa alla prevenzione ed al controllo dei rischi di accadimento di incidenti rilevanti.
Regolamenta le attività industriali che prevedono la detenzione e/o l'utilizzo di determinati quantitativi di sostanze pericolose.

Dispositivo medico (DM): qualsiasi strumento, apparecchiatura, attrezzatura, macchina, apparecchio, impianto, reagente in vitro o di taratura, software informatico, materiale o altro prodotto simile o correlato, destinato ad essere impiegato, da solo o in combinazione, nell’uomo per uno o più scopi specifici di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; di diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; di studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; di intervento sul concepimento e la cui azione principale voluta nel o sul corpo umano non sia conseguita con mezzi farmacologici né immunologici né mediante metabolismo, ma la cui funzione possa essere assistita da questi mezzi.

EMAS (Eco-Management and Audit Scheme): regolamento della Comunità europea 761/2001. E’ uno strumento volontario di attuazione della Politica Ambientale Comunitaria finalizzato al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali da parte delle aziende ed imprese che lo adottano

Erogatore: contenitore con intercapedine isolata sotto vuoto atto a contenere gas criogenici liquefatti fortemente refrigerati completo di strumenti di intercettazione, misura e sicurezza.

Frazionamento aria: processo di separazione dei gas componenti l’aria per distillazione ottenendo prodotti sia liquidi che gassosi.

Gas medicinale: ogni medicinale costituito da una o più sostanze attive gassose miscelate o meno ad eccipienti gassosi.

Global Reporting Initiative (GRI): è un network multi-stakeholder, istituito nel 1997 e composto da imprese, ONG, associazioni di esperti contabili, organizzazioni imprenditoriali e altri stakeholder a livello internazionale attivi sulle tematiche inerenti alla Responsabilità Sociale d’Impresa. La missione del GRI è quella di sviluppare, fornire e promuovere linee guida di riferimento globale per la redazione di Bilanci Sociali che descrivano gli impatti di natura economica, ambientale e sociale che le imprese o l’organizzazioni generano attraverso le proprie attività.

Incidente: evento dovuto a causa fortuita che ha la potenzialità di condurre ad un infortunio o di provocare danni alle cose.

Incidente rilevante: evento quale un’emissione, un incendio o un’esplosione di grave entità dovuto a sviluppi incontrollati che si verificano durante attività con presenza di sostanze pericolose, che dia luogo ad un pericolo grave per la salute umana o per l’ambiente

Indice di frequenza: rapporto tra numero di infortuni e ore lavorate, moltiplicato per 1.000.000. E’ la misura della frequenza di accadimento degli infortuni

Indice di gravità: rapporto tra numero di giorni di assenza per infortunio e ore lavorate per 1.000.000. E’ la misura della gravità degli infortuni.

Infortunio: evento indesiderato che conduce a lesioni corporali o malattie obiettivamente riscontrabili, in occasione di lavoro.

IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control): Strategia istituita con la Direttiva 96/61/CE allo scopo di minimizzare l'inquinamento causato dalle varie sorgenti situate in tutta la UE. Prevede per tutti i tipi di impianti elencati nell'Allegato 1 della Direttiva la necessità di ottenere autorizzazioni integrate dalle autorità dei vari paesi. E’ fondata sul presupposto che la mancata adozione di un approccio comune per il controllo delle emissioni in aria, acqua e suolo possa, anziché portare ad una riduzione dell’inquinamento, ad un trasferimento da un comparto all’altro.

Materie prime - Unità di prima trasformazione: aria atmosferica, per la produzione dell’ossigeno, dell’azoto e dell’argon; gas naturale, per la produzione dell’idrogeno e dell’anidride carbonica; carburo di calcio, per la produzione del l’acetilene;  nitrato di ammonio, per la produzione del protossido di azoto.

Mezzi di vendita: prodotti tecnici/tecnologici acquistati da terzi e concessi in uso al Cliente, nell’ambito di un servizio, ma destinati a rimanere di proprietà SOL come, ad esempio, recipienti mobili, erogatori ecc.

Norma ISO 50001 (Energy Management): è uno standard internazionale che si impone di aiutare le organizzazioni a migliorare le proprie prestazioni in ambito di Energia, aumentando l’efficienza energetica e riducendo l’impatto sul clima e sull’Ambiente.

Norma UNI EN ISO 14001 (Environmental Management): Norma internazionale che stabilisce i requisiti che deve avere un sistema di gestione ambientale. Consente ad una organizzazione di conoscere e tenere sotto controllo le attività che hanno un impatto ambientale significativo e di migliorare le proprie prestazioni ambientali

Norma UNI EN ISO 22000 (Food Safety Management Systems): Norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la sicurezza e l'igiene alimentare.

Norma UNI EN ISO 13485 (Dispositivi medici - Sistemi di gestione della qualità): Norma internazionale che ha come obiettivo massimizzare la probabilità che le organizzazioni che operano nel settore dei dispositivi medici soddisfino i requisiti di legge relativi alla gestione della qualità esistenti a livello mondiale, e quindi forniscano dispositivi medici sicuri ed efficaci.

Norma UNI EN ISO 27001 (Sicurezza delle informazioni): Norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (sicurezza logica, fisica ed organizzativa), con l’obiettivo di proteggere i dati e le informazioni da minacce di ogni tipo, assicurandone l'integrità, la riservatezza e la disponibilità

Pacco bombole (incastellatura di bombole): insieme di bombole collegate fra di loro, supportate da una struttura in carpenteria metallica. Un collettore unico raccoglie le singole uscite delle bombole.

Politica (Qualità, Sicurezza, Ambiente): principi ed indirizzi generali di un’organizzazione, espressi in modo formale dall’alta direzione.

REACh: regolamento CE n. 1907/2006 (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals). Ha lo scopo principale di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti dale sostanze chimiche, con l’obiettivo di raggiungere un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente.

Recipiente mobile: contenitore per gas compressi, liquefatti, disciolti e criogenici utilizzato per la movimentazione dei prodotti. Sono recipienti mobili: le bombole, i bidoni, i bomboloni, i pacchi bombole, i dewar, le unità base e le unità portatili.

Responsible Care: programma volontario dell’Industria Chimica mondiale basato sull’attuazione di principi e comportamenti riguardanti la Sicurezza e Salute dei Dipendenti e la Protezione Ambientale e sull’impegno alla comunicazione dei risultati raggiunti, verso un miglioramento continuo, significativo e tangibile

Sicurezza alimentare: è il concetto per cui l’alimento non deve causare danno al consumatore se preparato in accordo al suo uso previsto.

Sistema di Gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente (SdG/QSA): la parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per elaborare, mettere in atto e mantenere attive le politiche di qualità, sicurezza e/o ambiente definite.

Sostenibilità (vedi sviluppo sostenibile):

Stakeholder: indica tutte le categorie di soggetti, privati o pubblici, individuali o collettivi, interni od esterni che possono influenzare il successo di un’impresa o che hanno un interesse in gioco nelle decisioni dell’impresa: clienti, fornitori, investitori, comunità locali, dipendenti, sindacati, pubblica amministrazione, generazioni future, ecc.

Steam reforming: processo nel quale il metano reagisce con il vapore, in presenza di un catalizzatore, per produrre idrogeno e CO2.

Stoccaggio primario: serbatoio di gas criogenico liquefatto rifornito direttamente dall’impianto di produzione.

Stoccaggio secondario: serbatoio di gas criogenico liquefatto rifornito per mezzo di autocisterne e normalmente installato presso i centri di condizionamento.

Sviluppo sostenibile: è quello che consente di soddisfare i bisogni – economici, ambientali e sociali – attuali, senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri

Unità di prima trasformazione: Unità ove sono presenti impianti che producono i gas a partire da materie prime.

Unità di seconda trasformazione: Unità ove i gas vengono condizionati, utilizzando normalmente i gas che provengono dalle unità di prima trasformazione, nella forma fisica (che può essere gassosa compressa o liquida criogenica) e nei contenitori (bombole, pacchi bombole, bidoni o serbatoi) più consoni alla loro distribuzione agli utenti finali. In alcune Unità vengono prodotte anche miscele di gas puri e purissimi